Ecco la pianta grassa che mi ha regalato mia nonna, incurante del fatto che tutte le mie piante grasse tendono a morire per eccesso di nutrimento (credo che un bravo psicologo avrebbe molto da dire in proposito..).
E' passata una settimana ormai e la piantina sembra stare (ancora) bene, perciò sono fiduciosa.. stavolta non l'ammazzo.
Nel frattempo ho piantato la menta e il timo al limone in giardino e pare che godano di questa nuova sistemazione.
4 commenti:
Mi fanno tanta simpatia le piante grasse (nonostante gli aculei)!
E questa tua pianta mi piace molto per via delle foglie "marmorizzate" :)
PS: mi hai incuriosita: il timo al limone è una specie particolare di timo? Oppure è un incrocio "fatto in casa"? (scusa la domanda, che forse apparirà sciocca, ma io purtroppo non ho per niente il pollice verde :( )
ciao! è proprio una varietà di timo che profuma di limone.. favoloso! in cucina è perfetto per fare l'olio aromatizzato o con carni e pesci (ho visto che ti piace cucinare).
:)
Proverò a cercarlo, grazie dell'info! Così magari andrà a fare compagnia al rosmarino che abbiamo piantato in giardino: è rigogliosissimo e non ha bisogno di cure (niente pollici verdi in famiglia). Spero possa crescere "wild" anche il timo al limone ;)
Posta un commento